RICONOSCERE E TRATTARE AL MEGLIO IL PIEDE DIABETICO – Approccio multidisciplinare
Sala Conferenze, Dipartimento di Prevenzione, Asl Taranto – Via Leonida 2 – 74121 Taranto TA
Razionale
Il piede diabetico rappresenta una delle complicanze più complesse e invalidanti del diabete mellito, con un significativo impatto sulla qualità della vita dei pazienti e sui sistemi sanitari. Si stima che fino al 25% dei pazienti diabetici sviluppi un’ulcera del piede nel corso della vita, e che tale condizione sia responsabile di circa il 70% delle amputazioni non traumatiche a livello mondiale.
Nonostante i progressi nella gestione del diabete e delle sue complicanze, la prevenzione e il trattamento del piede diabetico continuano a rappresentare una sfida multidisciplinare che coinvolge diabetologi, radiologi, chirurghi vascolari, ortopedici, infermieri e altri specialisti. La gestione efficace richiede un approccio integrato che tenga conto degli aspetti metabolici, vascolari, neurologici e infettivi, oltre alla necessità di implementare strategie preventive e di educazione del paziente.
L’impatto socio-economico del piede diabetico è considerevole, con costi diretti e indiretti associati a ricoveri prolungati, interventi chirurgici, perdita di produttività e necessità di assistenza a lungo termine.
Un congresso dedicato a questa problematica critica, rappresenta un’opportunità unica per riunire esperti, condividere conoscenze e favorire lo sviluppo di soluzioni innovative. Attraverso la diffusione di buone pratiche e l’implementazione di strategie efficaci, è possibile migliorare significativamente gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti diabetici.
Iscrizione
Il Corso è rivolto alle professioni di Medico Chirurgo (discipline: Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Cardiologia, Nefrologia, Oncologia, Ematologia, Radioterapia, Neuroradiologia, Radiodiagnostica, Radiologia, Anestesia e Rianimazione, Medicina Interna, Geriatria, Scienza dell’Alimentazione, Medicina di Base, Chirurgia Vascolare, Ortopedia e Traumatologia, Malattie infettive, Medicina d’Urgenza), Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Infermiere, Dietista, Biologo, Farmacista, nel numero massimo di 100 partecipanti.
E.C.M.
L’evento è inserito nel programma Educazione Continua in Medicina secondo i termini vigenti ed è parte del piano formativo 2025 di Business Value, Provider riconosciuto da Age.Na.S. con il numero 1215. L’evento n. 444220 ha ottenuto n. 4 crediti formativi.
Il rilascio della certificazione E.C.M. è subordinato alla partecipazione all’intero programma formativo e alla verifica dell’apprendimento.